Domenica 23 ottobre 2022 – ore 11.00 e ore 17.00
Artemide e Apollo. I gemelli Sole e Luna
– spettacolo per burattini e narratore –
Narratore Vito Bartucca
Burattinaio Salvino Calatabiano
drammaturgia Salvino Calatabiano
burattini e oggetti scenici Vito Bartucca
produzione Teatro degli Spiriti – Compagnia Figli d’ARTE CUTICCHIO
“Artemide e Apollo” fa parte del progetto “L’Infanzia degli dei” e ha debuttato a luglio del 2022 per la 39° edizione del festival “La Macchina dei Sogni – il paese dei balocchi”. con la direzione artistica di Mimmo Cuticchio ed è prodotto dalla Compagnia Figli d’Arte Cuticchio.
Domenica 20 novembre 2022 – ore 11.00 e ore 17.00
Gulliver. Viaggio a Lilliput
di e con Dario Frasca
e Laura Scavuzzo
Una produzione Piccolo Teatro Patafisico
In questo primo episodio seguiamo Gulliver e le sue avventure (e disavventure!) a Lilliput, un magico e fantastico regno sconosciuto all’umanità in cui gli uomini sono alti più o meno 15 centimetri.
«Nulla è grande o piccolo se non in termini di paragone» (J.S.)
Dai 4 anni
Prenota qui la recita delle ore 11.00
Prenota qui la recita delle ore 17.00
Domenica 11 dicembre 2022 – ore 11.00 e ore 17.00
Oltre il blu
di e con Valentina Chiribella
costumi Alice Salmeri
disegno luci Gabriele Gugliara
produzione Babel Crew
a partire dai 6 anni
“Oltre il blu” è uno spettacolo teatrale ambientato sott’acqua e presenta il mondo sommerso attraverso lo sguardo di animali marini che ci aiutano a vedere l’impatto dell’uomo oltre la superficie del visibile.
Prenota qui la recita delle ore 11.00
Prenota qui la recita delle ore 17.00
Mercoledì 28 e giovedì 29 dicembre 2022 – ore 17.00
Un Natale splendidamente orrendo
– spettacolo per burattini e narratore –
Narratore Vito Bartucca
Burattinaio Salvino Calatabiano
drammaturgia Salvino Calatabiano
burattini e oggetti scenici Vito Bartucca
produzione Teatro degli Spiriti/Piccolo Teatro Patafisico
Dai 3 anni
Nel paese di ChiNonSo i suoi abitanti, i NonSoChi, festeggiano il Natale in serenità e gioia. In una grotta vicino al paese, sul Monte CheNonSo, vive il Grinch, una creatura che odia il Natale e tutti gli abitanti di NonSoChi.
Liberamente ispirato da un racconto di Dr. Seuss, uno spettacolo di Natale in rima, immagini e burattini.
Prenota qui la recita del 28 dicembre ore 17.00
Prenota qui la recita del 29 dicembre ore 17.00
Domenica 5 febbario 2023 – ore 11.00 e ore 17.00
Flatlandia. Racconto fantastico a più dimensioni
Tratto dall’omonimo romanzo di Edwin A. Abbott
di e con Dario Frasca e Laura Scavuzzo
Scene di Giuseppe Schifani
Produzione Piccolo Teatro Patafisico in collaborazione con PALERMOSCIENZA
Flatlandia è una parola composta che può tradursi letteralmente “terra piatta”, non nel senso in cui siamo abituati a sentirla oggi, ma proprio bidimensionale, ed infatti si comprende da subito che quel luogo possiede una peculiarità che a noi sembrerebbe quanto meno bizzarra.
Lo spettacolo utilizza diverse tecniche del teatro di figura per chiarire e semplificare i concetti espressi nella storia, riuscendo così a coinvolgere il pubblico di bambini in riflessioni intorno ai temi della curiosità e della scoperta, della possibilità di guardare oltre, per capire che non tutto è come appare ma basta a volte riuscire a guardare in un’altra direzione perché ci si svelino nuovi mondi.
Prenota qui la recita delle ore 11.00
Prenota qui la recita delle ore 17.00
Domenica 5 marzo 2023 – ore 11.00 e ore 17.00
Il Principe Gamberino
– spettacolo per burattini e narratore –
Narratore Vito Bartucca
Burattinaio Salvino Calatabiano
drammaturgia Salvino Calatabiano
burattini e oggetti scenici Vito Bartucca
produzione Teatro degli Spiriti – Piccolo Teatro Patafisico
In un regno molto lontano vivono il principe Sansonetto e la sua promessa sposa, la Principessa Biancabella. Sansonetto è un principe irriverente e dispettoso: goloso e avido di ciliegie passa il suo tempo a succhiarne la polpa e a scagliare i noccioli sui passanti.
Lo spettacolo è tratto da uno dei più bei racconti per bambini di Guido Gozzano.
Prenota qui la recita delle ore 11.00
Prenota qui la recita delle ore 17.00
Domenica 2 aprile 2023 – ore 11.00 e ore 17.0
ANTEPRIMA
Corvina e le sette montagne
tratto da Biancaneve dei Fratelli Grimm
di e con Gisella Vitrano
aiuto regia Dario Muratore
costumi, macchina scenica e oggetti di scena Sabrina Vicari
disegno luci Francesco Vitaliti
produzione del Piccolo Teatro Patafisico
con il sostegno di Dudi, libreria per bambini e ragazzi e con il sostegno di Cooperativa Teatrale Prometeo – Passo Nord Centro Residenze Artistiche
“Cos’è la bellezza, cos’è la giovinezza… se non il riflesso di ciò che siamo per un istante”
Un flusso di coscienza, quello di Corvina, tagliente e consapevole. Di lei sappiamo che il suo cuore è di pietra, è un groviglio incandescente di emozioni e conflitti, tanto intensi quanto spesso mal controllati.
Lei è la regina “cattiva”.
Ma sono proprio questa sua sofferenza, questa sua gelosia e questo suo bisogno di vendetta che ci condurranno nella storia dei fratelli Grimm, per svelarci che non sempre si tratta di colpa, ma a volte è solo questione di esperienza; quella con la quale ognuno di noi fa i conti, ad un certo punto della propria vita.
Prenota qui la recita delle ore 11.00
Prenota qui la recita delle ore 17.00
Domenica 30 aprile 2023 – ore 11.00 e ore 17.00
Il Funambolo e la Ballerina
la vera storia di Hinri e Madeleine
con Silvia Scuderi e Salvino Calatabiano
scritto e diretto da Claudia Puglisi
produzione La Compagnia prese Fuoco
dai 7 anni
Hinrì è un aspirante funambolo. Il sogno della sua vita è quello di riuscire a camminare su un filo, di poter metaforicamente trovare un equilibrio che gli permetta di andare avanti e percorrere la sua strada. Madeleine, invece, sogna di diventare una ballerina ed essere in grado di controllare il suo corpo. Lei si allena ogni giorno per trovare il coraggio di partecipare ad un’audizione. I due si incontrano davanti ad un tronco sul quale entrambi si esercitano. Hinrì è quasi irriconoscibile, perché ha indosso un’armatura fatta di cuscini che lo copre dalla testa ai piedi, Madeleine è terrorizzata da lui.
L’equilibrio sarà ristabilito quando entrambi avranno fatto pace con le aspettative del mondo, e saranno riusciti ad integrare anche la possibilità di soffrire, di essere delusi o di vedere infranti i propri sogni.
Prenota qui la recita delle ore 11.00
Prenota qui la recita delle ore 17.00
Domenica 28 maggio 2023 – ore 11.00 e ore 17.00
Orsòla e il pesciolino d’oro
ideazione, regia, spazio scenico e marionette Alice Conti
drammaturgia Alice Conti e Chiara Zingariello
disegno luci Alice Colla
disegno sonoro Dylan Alexander Lorimer
in scena Alice Conti
produzione Ortika
co-produzione Teatro della Caduta e Il Mutamento
con la complicità di Ferrara OFF e LabArca Milano
Finalista Scenario Infanzia 2020
dai 5 anni
Una marionetta a taglia umana, una piccola marionetta, un pesce e un’attrice cantano una storia contemporanea di solidarietà e convivenza.
Alla fine della favola Il pesciolino d’oro di Puškin l’anziana moglie del pescatore, spinta da una febbre di accumulo illimitato di ricchezza, ha perso tutto.
Ora Orsòla si prepara a pescare da sola, a sopravvivere a se stessa.
Cattura il pesciolino d’oro a cui vuole fare la pelle, lo sventra e vi trova un fagotto avvolto in una coperta termica, una bimba dalla pelle scura. La rianima, la scaccia come un insetto, infine la guarda in viso e la culla.
È la storia di una relazione – inaspettata e indesiderata – che le trasforma entrambe, un rapporto d’amore non convenzionale. Un contatto sconvolgente tra mondi lontanissimi, come possono essere esotiche e tuttavia familiari e intime le relazioni tra generazioni, come tra bisnonna e nipote. Come tra vecchi e nuovi cittadini, autoctoni e migranti, pescatori e pesciolini d’oro.
L’incontro con l’Altro è sempre uno shock e un rispecchiamento.
Prenota qui la recita delle ore 11.00