Allegra
liberamente ispirato alla “Principessa Allegra”
di e con Gisella Vitrano, Marcella Vaccarino
Disegni e costumi di Petra Trombini
Allegra è una principessa dal carattere vivace e spensierato. Sorride alla vita e accoglie ciò che la vita le dona, anche se i doni a volte non sono come se li era immaginata…
………………………………………………………………………
Con Sorte
di Giacomo Guarneri
con Oriana Martucci
Una co-produzione La Pentola Nera/Piccolo Teatro Patafisico/Babel
Anteprima nazionale al Torino Fringe Festival 2019
…………………………………………………………………….
Boako, la burattina che divenne luna
spettacolo per Burattini e Narratore
di Salvino Calatabiano
con Vito Bartucca – narratore
Salvino Calatabiano – burattinaio
Nella notte dei tempi, quando ancora nel cielo non esisteva la Luna e neanche le stelle, in un piccolo villaggio dell’Africa viveva una ragazzina di nome Boako…
…………………………………………………………………..
Rosmarina
Da una regina desiderosa di maternità nasce una piantina di rosmarino che nasconde una bellissima fanciulla, la giovane viene fuori solo al suono del flauto del principe che ruba la pianta ma, come in tutte le storie più belle… tra i due nasce un grande amore. E solo questo amore incondizionato riuscirà a salvarla da invidie e gelosie e liberare la bellissima principessa dall’incantesimo che la tiene prigioniera.
Una fiaba divertente tratta dalla raccolta di Giuseppe Pitré che ci fa guardare le nostre piantine con occhi un po’ diversi… cosa nasconderà il nostro basilico?
Di e con Dario Frasca e Laura Scavuzzo
………………………………………………………………….
Se le api sono poche
Regia Emilia Guarino
Interpreti Federica Aloisio, Futura Bacheca, Bruna Di Figlia, Ludovica Messina
Animazione a cura di Petra Trombini
Luci di Gabriele Gugliara
Musiche di Antonin Dvořák, Daniele Crisci, Angelo Sicurella
Produzione: Piccolo Teatro Patafisico/Diaria
Per fare un prato occorrono un trifoglio ed un’ape,
Un trifoglio ed un’ape
E il sogno.
Il sogno può bastare
Se le api sono poche.
(Emily Dickinson, 1755)
…………………………………………………………………..
NERO-CORVINO
Ridiventare tutto Terra, soffio, nuvola, sasso. Ridiventare nulla.
Tratto da Biancaneve dei Fratelli Grimm
Liberamente ispirato ad Addio Bianca Neve di Beatrice Alemagna
Di e con Gisella Vitrano
Produzione Piccolo Teatro Patafisico
Per un pubblico a partire dai 5 anni
Un flusso di coscienza, quello della Regina, tagliente e consapevole.
Lei è un groviglio di rovi, sappiamo che il suo cuore è di pietra, è “cattiva”.
Ma sono proprio questa sua sofferenza, questa sua gelosia e questo suo bisogno di vendetta che ci condurranno nella storia, per svelarci che non sempre c’è colpa, ma a volte c’è esperienza.
………………………………………………………………….
A mare con tutti i pesci
di Dario Frasca e Daria Castellini
SoliDari-duo è una coppia amante dei campeggi, del mare, esploratori di piazze, vicoli e di ogni altro luogo che la aiuti a guardare il mondo da una prospettiva diversa, a volte urbana, a volte bucolica.
………………………………………………………………….
Gulliver nel paese dei giganti
di e con Dario Frasca e Laura Scavuzzo
Conosciamo le avventure di Gulliver nel secondo capitolo della famosa saga che ne racconta le vicende. Lemuel Gulliver è un medico inglese che decide di raccontare i suoi viaggi per il mare, le isole e le terre raggiunte.
……………………………………………………………….
PINOCCHIO
Uno spettacolo di Livio Viano
con Stefania Ventura
“Qui comincia , aprite l’occhio, l’avventura di Pinocchio Burattino famosissimo per il naso arcilunghissimo…”
Lo spettacolo nasce da “La Filastrocca di Pinocchio” di Gianni Rodari. Non dovrà quindi apparire strano sentire raccontare Pinocchio in un modo diverso dalle centinaia di riduzioni o adattamenti teatrali.